News

Noto, firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Istituto Matteo Raeli

NOTO – Il Sindaco Bonfanti e il Dirigente Veneziano hanno sottoscritto il protocollo d’intesa ideato e promosso dall’Assessorato alla Cultura sul progetto “Comunicazione e Informazione: genesi e divulgazione della notizia e sua ricaduta sociale”. L’iniziativa interesserà un gruppo di studenti dell’Istituto Matteo Raeli provenienti dai vari indirizzi i quali, da gennaio fino alla fine dell’anno scolastico, affronteranno un percorso di approfondimento sulla divulgazione delle notizie. Il coinvolgimento delle figure formative è molteplice: professori dell’Istituto Matteo Raeli, giornalisti del territorio, Biblioteca Comunale, Cumo e Assessorato alla Cultura.

A Gennaio abbiamo previsto due incontri con il giornalista Andrea Lodato nei quali i ragazzi approfondiranno gli aspetti tecnici di una testata giornalistica, il funzionamento, i ruoli all’interno di una redazione, l’informazione su internet, fino alla produzione dell’articolo. Successivamente verranno suddivisi in gruppi di lavoro che si avvicenderanno da febbraio a maggio nella pratica del progetto, ognuno dei quali capitanato da un giornalista del territorio e coadiuvato da uno studente del Cumo che farà loro da tutor. Ogni gruppo avrà la possibilità di vivere per un mese la quotidianità dell’Amministrazione Comunale nello svolgimento di tutti gli eventi turistici, culturali ed artistici, amministrativi e politici, sui quali allenerà capacità di approfondimento ed osservazione.

Non si tratta soltanto di affinare la tecnica di scrittura di un articolo, come puntualmente proposto all’esame di maturità, ma anche di testare la divulgazione dei messaggi e la loro ricaduta sulla comunità in termini positivi che propongano l’esempio virtuoso in antitesi con l’uso e l’abuso dei mezzi tecnologici che ogni ragazzo ha a disposizione e che, in casi estremi, arriva a generare disagio, cyber bullismo, situazioni che sfuggono al controllo. Questo aspetto è centrale nello sviluppo del tema e vede uniti gli intenti di Scuola ed Amministrazione, un’occasione di sensibilizzazione e riflessione per tutta la città.

Valenza sociale, affinamento della tecnica compositiva, inclusione nella vita politica e sociale cittadina, collaborazione con vari enti di riferimento: la ricaduta culturale e di crescita è una precisa volontà che muove le nostre progettualità.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto