Politica

Noto, stato di calamità naturale, missione palermitana dei consiglieri Ferrero e Guastella

NOTO – Accogliendo le istanze disperate degli agricoltori netini messi in ginocchio dal maltempo, che ha distrutto intere colture, determinando ingenti passività finanziarie ai piccoli e medi imprenditori della città barocca, i consiglieri comunali Giovanni Ferrero e Sebastiano Guastella, ieri, assieme al capogruppo all’ARS di Sicilia Democratica, Giambattista Coltraro, hanno incontrato a Palermo  Gaetano Cimò, dirigente del Dipartimento Agricoltura dell’Assessorato regionale Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, per accelerare l’iter della dichiarazione dello stato di calamità naturale, rivendicabile date le gelate straordinarie di questo  rigido gennaio. I due consiglieri comunali netini, accompagnati dal parlamentare di Sicilia Democratica, hanno illustrato le peculiari criticità del territorio del siracusano, sicuramente impreparato a fronteggiare le  condizioni climatiche straordinarie che si sono verificate questo inverno e che necessitano per continuare le loro attività dei fondi del Ministero, da fare arrivare ai destinatari quanto prima possibile, evitando paralisi, intoppi e ritardi nell’iter burocratico, come avvenuto nel recente passato per situazioni analoghe, verificatesi sempre in provincia di Siracusa. “ Non possiamo stare a guardare- ha affermato Coltraro- mentre i nostri agricoltori si disperano, perché non dispongono di risorse proprie per riparare i danni del maltempo e per adeguare le loro strutture a superare le avversità meteorologiche  che si presenteranno anche in futuro. Ho chiesto all’assessorato di accelerare la tempistica e di operare un’attenta vigilanza dell’iter , in modo da poter utilizzare i fondi prima possibile e far ripartire le aziende”.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto