CATANIA – Dal pomeriggio di sabato 22 luglio, è operativa la tensostruttura di supporto all’area partenze del Terminal C dell’aeroporto di Catania che “agevolerà la gestione dei flussi di passeggeri”. Al contempo, si procede con la bonifica del Terminal A, ancora chiuso dall’incendio che ha coinvolto il piano terra dell’aerostazione la scorsa domenica sera.
Lo rende noto la Sac, società che gestisce lo scalo, aggiungendo che “per aumentare ancora di più la capienza del terminal, inoltre, con l’aeronautica militare procederemo a posizionare due tensostrutture di 54 metri quadrati ciascuna da allestire in area airside, in corrispondenza dei gate C1 e C5, per le operazioni di preimbarco e imbarco”.
L’aeronautica militare infatti fornirà strutture campali, illuminate e refrigerate già in partenza dal terzo Stormo di Villafranca (Verona) che consentiranno di fornire supporto logistico al personale aeroportuale. Come da nota della Difesa, che si è attivata subito dopo aver ricevuto la telefonata del presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, si stima che le infrastrutture campali arriveranno a Catania nella serata di questa domenica e che le operazioni di montaggio partiranno immediatamente.
La vicina base militare di Sigonella, in territorio di Lentini, rimane comunque un’opportunità a disposizione delle autorità locali e della direzione aeroportuale.
Intanto, nella prima parte di questa domenica 23 luglio, dall’alba alle 13,30, utilizzando il solo Terminal C sono decollati da Catania 22 voli e ne sono atterrati 18, a fronte di 48 partenze e 22 arrivi cancellati. Il principale aeroporto ad accogliere il traffico aereo dirottato rispetto a Catania è risultato quello di Trapani-Birgi, con 15 atterraggi e 12 decolli in vece di Fontanarossa (4 voli complessivi dirottati a Comiso, 3 a Palermo, 2 a Lamezia Terme).
Il suggerimento per i viaggiatori è di monitorare il sito web dell’aeroporto di Catania e di verificare comunque lo stato dei voli in programma con le rispettive compagnie aeree, anche tramite le app di ticketing.
“Ringrazio ancora chi ci sta supportando concretamente – ha affermato ieri pomeriggio Nico Torrisi, amministratore delegato della Sac – il ministro Guido Crosetto e la Difesa, il presidente della Regione, Renato Schifani, l’aeronautica militare, il prefetto, la Protezione civile, l’Enac, gli Enti di Stato e tutto il personale aeroportuale che sta lavorando senza sosta per fare in modo che si possa tornare alla normalità il prima possibile”.