Magazine

Assicurazioni online: competitività, user experience e innovazione nel mercato digitale

Nel mondo di oggi, in cui la trasformazione digitale investe ogni aspetto del quotidiano, anche il settore assicurativo sta attraversando una profonda rivoluzione.

Il merito è da attribuire innanzitutto alla diffusione delle polizze digitali così come, parallelamente, alla volontà da parte delle compagnie di investire sempre di più nell’insurtech, soprattutto per quello che riguarda l’Intelligenza Artificiale, così da potenziare e accrescere i servizi da mettere a disposizione degli utenti.

Ma quali sono, più nel dettaglio, tutte le ragioni che stanno determinando il successo delle assicurazioni online?

La competitività delle tariffe delle assicurazioni online

Uno degli aspetti che ha contribuito maggiormente e ancora sta contribuendo alla crescita delle polizze digitali è da rintracciare nella competitività delle tariffe.

In questo segmento del mercato, infatti, in genere i premi risultano più convenienti rispetto ai prodotti tradizionali grazie alla riduzione dei costi operativi derivante dalla digitalizzazione – e, in particolare, dall’assenza di filiali fisiche da gestire.

Al giorno d’oggi, inoltre, per ottimizzare ulteriormente la spesa è possibile risparmiare con le assicurazioni on-line su un comparatore come Facile.it, che seleziona le proposte più interessanti del momento, a prezzi uguali o inferiori a quelli presenti sui siti ufficiali delle compagnie partner.

La user experience garantita dalle assicurazioni online

Un altro elemento che sta portando le assicurazioni online a intercettare una percentuale sempre più ampia di consumatori è da annoverare nel fatto che questi prodotti si avvalgono delle più recenti innovazioni tecnologiche per offrire un’esperienza utente (user experience) ottimale.

L’area personale dei portali delle compagnie digitali, infatti, in genere presenta un’interfaccia intuitiva, con la possibilità di gestire ogni aspetto delle polizze in modo semplice e diretto, in pochi click.

Per esempio, in genere per gli utenti è possibile richiedere assistenza in tempo reale, seguire lo stato delle pratiche, nonché procedere al rinnovo dell’assicurazione e al caricamento di documenti. Il tutto direttamente dal proprio dispositivo mobile o computer.

L’analisi dei dati per una maggiore personalizzazione

I progressi registrati in ambito tecnologico stanno permettendo anche di rendere le assicurazioni digitali prodotti sempre più personalizzati.

Infatti, la raccolta e l’analisi dei dati permettono alle compagnie di anticipare le esigenze degli utenti, migliorando costantemente il servizio offerto.

L’utilizzo dei big data, in particolare, sta consentendo alle compagnie di raccogliere e analizzare enormi volumi di informazioni in tempo reale. Questi dati vengono elaborati attraverso tecniche avanzate di data mining e machine learning, che permettono di individuare correlazioni e tendenze difficilmente rilevabili con metodi tradizionali.

Uno degli aspetti più innovativi dell’applicazione dei big data riguarda la possibilità di affinare la valutazione del rischio in modo estremamente preciso. Le compagnie assicurative possono incrociare dati provenienti da fonti eterogenee, come sistemi di geolocalizzazione, dispositivi IoT e database pubblici, per costruire, sempre nel pieno rispetto della privacy, un profilo dettagliato di ogni cliente e prevedere con maggiore accuratezza il suo comportamento futuro. Grazie ai big data, è infine possibile migliorare la gestione dei sinistri, identificando in modo tempestivo eventuali incongruenze nelle richieste di rimborso e prevenendo le frodi assicurative attraverso modelli predittivi.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto