Eventi

Festival del doppiaggio per il 9° Premio Tonino Accolla diventa “Euro Med fest” tra Siracusa e Noto

SIRACUSA – A fine giugno al via la nuova edizione del festival del cinema e del doppiaggio, con il Premio Tonino Accolla giunto al nono anno. È il primo e unico contest live, di piazza, per allievi doppiatori provenienti dalle scuole di doppiaggio italiane e straniere. Si svolgerà sabato 29 e domenica 30 giugno con gli spettacoli in piazza Minerva (accanto al Duomo), nel centro storico di Siracusa, a cui si aggiungerà lunedì 1 luglio la novità dell’appuntamento a Palazzo Nicolaci a Noto.

Nel comune barocco si svolgerà un workshop, il “Forum internazionale sull’intelligenza artificiale per abbattere le barriere degli audiolesi e ipovedenti nel cinema e nel doppiaggio”. È organizzato, oltre che dall’associazione Arca (“Associazione rinascimento culturale archimedeo”) promotrice dell’intero festival con la presidente Stefania Altavilla, anche dal “Centro studi di economia internazionale ai fondi europei“, presieduto dal professore Santi Tomaselli.

È la principale conseguenza dell’evoluzione del già “Festival del cinema e del doppiaggio” in “Euro Med fest“. Inoltre, quest’anno è stata definita la partnership con una delle quindici scuole di cinema più importanti al mondo, la “Toronto film school“, già partner degli Studios di Hollywood. Il rinnovato progetto ha trovato il pieno riconoscimento di alta valenza strategica dal Distretto turistico del sud-est e la vocazione internazionale della imminente edizione sarà confermata anche dall’intervento, durante il workshop a Noto, del senatore canadese Tony Loffreda, vicepresidente del Gruppo interparlamentare Canada-Italia.

Questa rinnovata edizione del festival – si legge nel comunicato stampa di lancio – vuole sensibilizzare, attraverso il linguaggio universale del cinema e del doppiaggio, le nuove generazioni sulle tematiche al centro del dibattito istituzionale europeo, come l’ambiente e l’inclusione sociale“. 

Il Premio, come sempre, è intitolato a Tonino Accolla, celebre doppiatore e direttore di doppiaggio (da Titanic a Braveheart, per citarne qualcuno), nato a Siracusa il 6 aprile del 1949 e scomparso a Roma nel 2013, voce italiana, tra gli altri, di Eddie Murphy e Homer Simpson, Mickey Rourke e Kenneth Branagh.

La manifestazione, che cresce di anno in anno confermandosi tra gli eventi più prestigiosi a Siracusa, ideata da Stefania Altavilla, project manager e direttrice artistica del Festival, e da Giuseppe Mandalari, nasce nel 2014 con la collaborazione iniziale e il supporto tecnico di “Ambi Picture” e “Fonoroma” e ha lo scopo di promuovere e valorizzare l’arte del doppiaggio. Sono coinvolte le scuole di doppiaggio italiane e società di produzione. Collabora al progetto e partecipa all’organizzazione Lorenzo Accolla, attore, doppiatore, direttore di doppiaggio, figlio del compianto Tonino. Dagli ultimi anni l’organizzazione si avvale anche della collaborazione di Carola Mandalari, come responsabile di produzione. 

Ad oggi, giunto alla sua nona edizione – dichiara Stefania Altavilla – il Premio Tonino Accolla ha raccontato attraverso pillole di doppiaggio, i volti di quelle voci che oggi recuperiamo alla memoria attraverso straordinarie interpretazioni di personaggi ai quali quelle voci hanno infuso quell’anima da Oscar”.

La conduzione dello spettacolo quest’anno sarà affidata a Maurizio Merluzzo, attore, doppiatore e youtuber, e a Vanessa Galipoli, artista e imprenditrice nonché conduttrice televisiva. Fra gli ospiti, sono annunciati la doppiatrice Emanuela Rossi (voce di Cate Blanchett, Nicole Kidman), vincitrice del Premio Tonino Accolla e del Premio Eccellenza 2018, nonché direttrice di doppiaggio e dialoghista; Marco Eugenio Di Giandomenico, scrittore, curatore e critico d’arte contemporanea; Rodolfo Bianchi, attore, doppiatore, insignito tra altri del premio per la migliore direzione di doppiaggio per The Departed – Il bene e il male, Shutter island, The wolf of Wall Street e The hateful eight. Sul palco si alterneranno altresì, fra interviste e performance, doppiatori pluripremiati come Flavio Aquilone, Valentina Favazza, Erica Necci e Yuri Bedini, quest’ultimo direttore di doppiaggio e con Tonino Accolla assistente al doppiaggio di numerosi film.

Sul palco, spazio ad altre arti, con il musicista Antonino Martorana insieme all’artista Marilena Vita per creare una “sinestesia” (fenomeno sensoriale-percettivo, esperienza plurisensoriale) di suoni e immagini. Domenica 30 giugno sarà fra gli ospiti Walter Ricci, musicista e crooner che ha duettato con artisti del calibro di Michael Bublè, Mario Biondi, Dianne Reeves.

La realizzazione dei premi è affidata per il Premio Tonino Accolla al maestro scultore Pietro Marchese, all’architetto designer Lara Grana per i premi allievi e all’orafa designer Stefania Midolo per la realizzazione dei premi d’eccellenza. 

La manifestazione è patrocinata dal Comune di Siracusa, con il sostegno e la collaborazione del sindaco di Noto, Corrado Figura, del sindaco di Siracusa Francesco Italia e dell’assessore alla Cultura e Turismo, Fabio Granata. 

(Nella foto di repertorio in copertina: il palco in piazza Minerva per l’8° Premio Tonino Accolla)


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto