La Gazzetta Siracusana

Floridia, bilancio di previsione, in aula il 29 ottobre

FLORIDIA – La conferenza dei capigruppo riunitasi questa mattina per decidere la convocazione del bilancio di previsione 2016 ha deciso la data del 29 ottobre alle ore 10 per discutere e approvare lo strumento finanziario che consentirebbe l’attivazione di numerosi servizi tra cui il trasporto degli studenti pendolari, la refezione scolastica ed altri importanti servizi per la città.
Tra le altre cose il consigliere comunale Salvo Burgio in queste ha ore ha presentato un emendamento che prevede l’istituzione di un fondo di 20 mila euro che serve per rimborsare le famiglie che già hanno o sosterranno il costo dell’abbonamento con la ditta Ziccone. Questo avverrà sempre con la presentazione da parte delle famiglie della documentazione relativa.

Il consigliere Salvo Burgio ci ha dichiarato: “La conferenza dei capigruppo ha dato mandato al presidente del consiglio di convocare il consiglio comunale per il primo giorno utile dopo la scadenza dei dieci giorni che è sabato 29 ottobre. Lo faremo di mattina per far comprendere a tutta la città e alle famiglie degli alunni pendolari il consiglio comunale non si vuole prendere un’ora in più rispetto al termine dei dieci giorni. Il sottoscritto ha presentato un emendamento al bilancio di previsione nel quale si istituisce un fondo di 20 mila euro a favore delle famiglie che sosterranno o già sostenuto un esborso per quanto riguarda il trasporto degli alunni pendolari. Queste somme saranno restituite dietro presentazione della documentazione e quindi saranno rimborsate dall’ente locale. I consiglieri comunali non sono responsabili della ritardata approvazione del bilancio di previsione che fondamentalmente deve essere addebitata all’Amministrazione Scalorino che dal 1 di maggio al 17 agosto e quindi dopo 110 giorni dal termine previsto. Ora additare il consiglio comunale di inettitudine, additare il consiglio comunale – aggiunge – perché giustamente e legittimamente visto che è un bilancio molto complesso con dei pareri negativi di ridurre il termine di dieci giorni senza dare la possibilità ai consiglieri comunali di approfondire tutte le diverse problematiche relative al bilancio quali: il servizio idrico, quali l’Imu, quali i servizi a domanda individuale, diciamo che non è rispettoso nei confronti del consiglio comunale. In ogni caso i consiglieri hanno stabilito in conferenza dei capigruppo la prima ora libera per discutere il bilancio comunale. Poi sarà responsabilità di ogni consigliere comunale approvarlo o meno ma in ogni caso questo è un segnale forte che si lancia alla cittadinanza e alle famiglie degli studenti pendolari”.

Exit mobile version