News

Priolo, vicenda Ias, sindacati annunciano sit-in e sciopero. Temono la “fine dell’esperienza Ias”

PRIOLO GARGALLO – “A conclusione di una intensa giornata di incontri e assemblee, con il coinvolgimento di tutti i lavoratori del depuratore di Priolo, si è giunti alla decisione di indire un percorso di mobilitazione che prevede un sit-in nel piazzale dell’Ias per venerdì 15 marzo e un’intera giornata di astensione dal lavoro per giovedì 21, con variazione degli assetti produttivi”. Così dichiarano lo sciopero, alla società che gestisce il depuratore consortile, i segretari generali di Filctem, Femca e Uiltec, rispettivamente Giuseppe D’Aquila, Emanuele D’Ignoti Parenti e Andrea Bottaro.

“Tutto ciò poiché diventa sempre più incerto il futuro dei 60 lavoratori di Ias, in uno stato di precarietà che dura ormai da tre anni, con proroghe semestrali che generano incertezza – aggiungono i sindacati – La situazione si è ulteriormente appesantita a valle del sequestro preventivo effettuato dalla magistratura, che prevede un timing ben preciso entro cui Ias dovrà dire se effettuerà quanto disposto dal tribunale di Siracusa, versando nel contempo una fideiussione a garanzia dell’impegno”.

I tre segretari generali esprimono le loro preoccupazioni: “Nella giornata di ieri è emerso il rimpallo di responsabilità tra Ias e la proprietà dell’impianto, ovvero la Regione siciliana, attraverso l’Irsap. Inizia a prefigurarsi, dunque, uno scenario in cui alla scadenza dei tempi dati dalla magistratura, il 23 marzo prossimo, Ias si pronuncerà in maniera negativa rispetto agli impegni chiesti dal tribunale di Siracusa, determinando il sequestro effettivo del depuratore di Priolo. Uno scenario apocalittico, che determinerebbe la fine dell’esperienza di Ias nel territorio, con conseguenze occupazionali per le 60 famiglie interessate, generando perplessità circa il proseguo delle attività del depuratore e conseguentemente degli stabilimenti industriali che in esso conferiscono i propri reflui”.

Sono queste le motivazioni che hanno spinto il sindacato siracusano a mobilitarsi e nel frattempo a chiedere un urgente incontro al presidente della Regione, Nello Musumeci. Il sindacato unitario ritiene che in questa situazione l’anello più debole siano i lavoratori di Ias, “che non possono pagare per tutti”. Per queste ragioni, è stato indetto il percorso di mobilitazione che “tenderà ad inasprirsi a ridosso della data del 23 marzo” ed è stato chiesto un incontro con il governatore Musumeci, ritenuto “l’unico interlocutore in grado di risolvere il problema”.

Nel frattempo il sindacato lancia un appello ai rappresentanti del territorio e alle istituzioni per adoperarsi affinché “venga scongiurato uno scenario che produrrebbe una grandissima beffa per il territorio siracusano e soprattutto per i lavoratori di Ias”.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto