Si è tenuto il simposio d’inizio estate della delegazione di Siracusa dell’accademia italiana della cucina

Siracusa – Si è tenuto nell’accogliente e caratteristica cornice di un noto ristorante di Ortigia il Simposio d’inizio estate della Delegazione di Siracusa dell’Accademia Italiana della Cucina. L’Incontro è stato introdotto dal Delegato Angelo Tamburini che, compiaciuto per la notevole presenza degli Accademici, ha dato il benvenuto ad alcuni graditi ospiti fra cui il Dott. Salvatore Ferrara Responsabile dell’Unità Valutativa Altzheimer, Coordinatore della Rete Organizzativa Unità Demenze dell’ASP di Siracusa che opera presso l’Ospedale Rizza di Siracusa; la sua Unità, fra l’altro si occupa di Piani di trattamento nutrizionale dei pazienti presi in cura. Il Dott. Ferrara ha brevemente, ma in maniera esaustiva, informato i presenti sull’ “Importanza della sana alimentazione mirata per il potenziamento della memoria”. “Prevenire le malattie da riduzione e perdita della memoria e, fra queste l’Alzheimer si può – ha esordito Ferrara – con un’alimentazione mirata: mangiando pesce e frutta secca oleoginosa come le nocciole, le mandorle o le noci; sono questi alimenti che contengono acidi grassi polinsaturi omega-3, e che hanno la capacità di ridurre i tassi sanguigni della proteina beta-amiloide che è associata ai problemi di memoria e alla malattia di Alzheimer” ed ancora “verdura, frutta, pesce: sono questi gli alimenti che dovrebbero costituire la base della nostra dieta, secondo i principi base della dieta mediterranea classica; è importante, fra l’altro, ridurre il consumo di carne, formaggi e, soprattutto, evitare i “cibi precotti” ed ancora “Inoltre, il malassorbimento intestinale può essere una concausa delle demenze e sono allo studio di Scienziati e Specialisti del settore la realizzazione di sistemi nanoparticolati innovativi a base lipidica ottenuti mediante “green nanotechnologies”, ossia utilizzando tecnologie di attivazione ad alta energia, solventi e reagenti di elevata eco-compatibilità, per la veicolazione di sostanze bioattive utilizzabili nella prevenzione e nel trattamento di malattie neurodegenerative”. Un lungo applauso ha sottolineato l’intervento del Dott. Salvatore Ferrara cui il Delegato, ringraziandolo per l’interessante spaccato culturale e scientifico, ha consegnato il volume della Collana di Cultura Gastronomica dell’Accademia Italiana della Cucina “La Cucina Italiana oggi – Identità, disincanto e amore.” E’ stata servita al cena in tavola, una sequenza di pietanze armoniche nel gusto ed artisticamente decorate dallo Chef Liuzzo: Fantasia dello Jonio (Tartare di gambero di nassa, ananas e pepe rosa; Polpettina alla siracusana, fritto di paranza, caponata Giaracà); Linguine bottarga e limone di Siracusa; Sorbetto di limone; Tagliata di tonno con peperoni e fragole; Cassatina in bicchiere. Ha presentato i vini serviti Andrea Spinoccia: “Il Grillo” spumante Brut – Cantina Feudo di Santa Teresa – Vittoria (Rg), all’aperitivo con i piccoli sfizi dello Chef; Sikelé” IGP Sicilia 2015 nelle due tipologie grecanico e chardonnay e nero d’Avola e merlot della (Cantina Marilina – Ctr. San Lorenzo – Siracusa) al pasto ed in abbinamento al dolce “Aulòs”- Moscato di Siracusa Doc Sicilia 2015 (Az. Agricola Blundo Gaetano – Ctr. Frescura – Siracusa). Angelo Tamburini ha invitato il giovane Maestro di Cucina Gianluca Liuzzo, allievo di ALMA (la Scuola di Alta Cucina di Gualtiero Marchesi) a riferire sulla preparazione di alcune pietanze; le spiegazioni ed i chiarimenti sono state sottolineate da applausi degli Accademici. Infine il Delegato Tamburini ha consegnato il gagliardetto dell’Accademia e la Vetrofania 2016 allo Chef Gianluca Liuzzo, a Francesco Annino e ad Andrea Spinoccia , comproprietari con Angelo Artale del Ristorante “Syraka” e giovani imprenditori siracusani, augurando loro buona fortuna soprattutto nella valorizzazione dei prodotti d’eccellenza del territorio elaborati nella buona cucina siracusana.