Politica

Siracusa, depurazione: intervento della deputata regionale Marika Cirone Di Marco (PD)

SIRACUSA  – Con il Decreto Legge n. 243 del 29/12/2016 entrato in vigore il 31/12/2016,  il Governo Nazionale ha accentrato nella figura di un Commissario Unico  che sarà nominato entro il mese di gennaio, il coordinamento e la  realizzazione degli interventi in materia di collettamento, depurazione,  fognatura già sottoposti a procedura d’infrazione, ciò allo scopo di accelerare ogni percorso evitando il maturare di maggiori oneri a carico del Paese.

“La decisione assunta in assenza di una consultazione preventiva con le regioni interessate, compresa la Sicilia – dichiara la deputata regionale MArika Cirone Di Marco -, rischia di  interrompere un processo faticosamente avviatosi, di cui proprio in  Sicilia, si erano cominciati a vedere i primi segnali con la nomina a  Commissario straordinario, definitasi solo nell’ottobre del 2015, della  dott.ssa Vania Contraffatto, assessora regionale all’Energia e rifiuti.

“Il  passaggio di consegne si annuncia abbastanza complesso – aggiunge -, come complesse  sono le singole letture delle situazioni in itinere. Mi chiedo se il  Ministro per l’Ambiente, lo stesso che aveva nominato i precedenti  Commissari, abbia valutato i pro e i contro della decisione  e se abbia  immaginato una exit strategy nel caso di probabile interruzione  anticipata della legislatura nazionale. Al Commissario unico passeranno, oltre  le documentazioni progettuali e tecniche e le relazioni sullo  stato dell’arte dei singoli interventi, le risorse finanziarie fissate  nelle contabilità speciali messe prima a disposizione dei Commissari  straordinari, quelle della delibera CIPE n. 60/2012  e altre di  provenienza nazionale  e regionale. Per quanto si voglia e si possa  imprimere un’accelerazione all’avvio del processo di insediamento della nuova figura e alla configurazione dell’assetto di supporto (segreteria, albo delle professionalità tecnico ingegneristiche, rete delle società  in house), sarà inevitabile fare i conti con un periodo di transizione, che rallenterà o posticiperà percorsi già avviati dei quali si erano ricostruite a fatica le fasi pregresse. Tra questi, particolarmente simboliche per la loro complessità  le vicende del depuratore di Augusta, su cui nei lunghi anni di attesa e rinvii era caduta una coltre di polvere spessa e grigia e su cui la Commissaria Contraffatto ha fatto chiarezza da quando, appena insediatasi nell’ottobre 2015, ha tenuto la prima riunione al Comune con i soggetti interessati, al novembre 2016  quando, ricostruito lo stato progettuale dei 12 interventi previsti, su progetto del RUP ha disposto di indire la gara, mediante procedura aperta, per la ricognizione di rilievi topografici e indagini  geotecniche  per l’importo di euro 132.000 circa a valere sui fondi della delibera CIPE 60/2012. Sarebbe auspicabile che la conclusione della gara si completasse prima della scadenza della sua nomina e che, in attesa che si completino le procedure di insediamento del Commissario unico e della sua complessa struttura di supporto e della sua messa a regime, ai Commissari straordinari senza soluzione di continuità  fosse consentito ancora di operare”.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto