Eventi

Siracusa, l’International institute for criminal justice and human rights festeggia il 50° anniversario

SIRACUSA – Il Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights festeggia il 50° anniversario della sua fondazione sabato 17 settembre alle ore 10 presso il M. Cherif Bassiouni Centre, a Siracusa. L’Istituto celebra il proprio 50esimo anniversario in un momento storico in cui la lotta all’impunità dei crimini internazionali – sua vocazione storica fin dal 1972 – è divenuto un tema pressante in Europa e nella regione mediterranea.

Alla luce di questo, la giornata del 17 settembre sarà articolata in due momenti distinti che comprendono una cerimonia ufficiale durante la mattinata, cui seguirà nel pomeriggio una conferenza internazionale dal titolo “Pace, Sicurezza e Giustizia in Europa e nell’area mediterranea. In che modo l’Europa riuscirà a rinforzare la lotta globale contro l’impunità?”. Alla cerimonia e alla conferenza internazionale saranno presenti le autorità locali, i funzionari di diversi Governi e i rappresentanti delle più importanti istituzioni nazionali ed internazionali nonché il Presidente ed i giudici della Corte Penale Internazionale, L’Aia.

Nei suoi 50 anni di attività il Siracusa International Institute ha condotto programmi in collaborazione con 56 organizzazioni intergovernative, 67 organizzazioni non governative (ONG) e 72 organizzazioni della società civile di tutto il mondo, ha ospitato più di 62.000 giuristi provenienti da 172 paesi, organizzato conferenze, workshop, seminari di formazione e riunioni di esperti.

Grazie all’eccezionale vivacità di pensiero del suo fondatore M. Cherif Bassiouni, alla sapiente guida dell’attuale Presidente Jean-François Thony, ad uno staff giovane e brillante, nonché al prezioso contributo di innumerevoli amici e colleghi giuristi che in tutti questi anni si sono prodigati affinché l’Istituto raggiungesse la reputazione nazionale ed internazionale che merita, si può affermare che la celebrazione del 50° anniversario riveste in questo drammatico momento storico un’importanza strategica essendo la giustizia penale internazionale al centro della guerra in Ucraina e innumerevoli conflitti nel mondo.

La giornata commemorativa non sarà unicamente incentrata sui traguardi raggiunti dall’Istituto quanto sulla necessità di individuare nuovi percorsi per il futuro della giustizia penale e la salvaguardia dei diritti umani in tempi così oscuri per il nostro Paese e la comunità internazionale.

(Foto di repertorio)


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto