Siracusa, oggi la marcia per la “Giornata internazionale della pace”, oltre cinquanta associazioni aderenti


SIRACUSA – Si svolgerà questo pomeriggio, 21 settembre, con il raduno fissato alle ore 18,30 in piazzale Marconi, la marcia a Siracusa per la “Giornata internazionale della pace”. I promotori riferiscono di oltre cinquanta associazioni aderenti, che, insieme ai tre “contenitori”, ovvero il Forum provinciale del terzo settore, Siracusa città educativa e Centro di servizio per il volontariato etneo (Csve), animeranno il corteo con slogan, bandiere e striscioni.
Confermato il percorso annunciato nei giorni scorsi. L’appuntamento è per le ore 18,30 in piazzale Marconi, per percorrere, successivamente, corso Umberto, largo XXV Luglio, corso Matteotti, con arrivo alle ore 20,30 in piazza Archimede. Lungo il tragitto è prevista una sosta al Tempio di Apollo, dove si osserverà un minuto di silenzio per le vittime di violenza. In piazza Archimede, invece, si effettuerà la lettura del documento ufficiale e dei nomi delle associazioni aderenti e un flash mob che vedrà tutti i partecipanti in cerchio intorno alla fontana, per “un girotondo simbolico con tutta l’umanità”.
Il testo del documento, preparato dai portavoce Grazia Girmena e Luca Cerro e condiviso dalle associazioni partecipanti, fa riferimento ai tanti motivi per cui è necessario sostenere un percorso di pace e di amore, che non dovrebbe concludersi con la marcia ma trovare un seguito nelle azioni quotidiane della cittadinanza e in particolare tra gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Ecco il testo: “Ci sono molti motivi per fare la pace e vivere in pace, ci sono moltissimi motivi per educare alla pace: la libertà, libertà di culto di idee di azioni, la fraternità, l’uguaglianza, il rispetto delle differenze, l’affermazione dei diritti umani, il rispetto dell’ambiente e l’equa distribuzione delle risorse. In buona sostanza, però, c’è soltanto una ragione alla quale ricondurre la volontà di pace e questa ragione è l’amore, l’amore fra gli uomini e le donne di questa terra, indipendentemente dal colore della pelle, dalle differenze di genere, dal credo politico o religioso o dall’assenza di questo, indipendentemente dagli Stati e dai governi. L’amore è l’unica, vera ragione per fare la pace, vivere in pace, educare alla pace. Noi tutti crediamo che la pace debba avere una importanza prevalente nelle nostre vite. Noi tutti crediamo che la pace debba essere intesa non soltanto come abbandono delle armi e della logica della guerra come mezzo per risolvere le controversie internazionali, ma soprattutto come affermazione dell’amore in un mondo più giusto. Le associazioni, le cooperative le organizzazioni che promuovono e partecipano alla Marcia della Pace vogliono affermare a gran voce quanto sia importante contribuire ogni giorno anche con piccoli gesti al mantenimento della pace, rafforzando la solidarietà tra i cittadini, l’integrazione sociale, il rispetto delle differenze e dell’ambiente. Intraprendiamo a partire da oggi un percorso condiviso di pratica della pace e di educazione alla pace, da sviluppare in tutte le azioni associative che metteremo in atto durante l’anno e di cui renderemo soggetti attivi i bambini e i ragazzi delle scuole di Siracusa e le loro famiglie. Lo faremo tutti insieme, ognuno con le proprie peculiarità e competenze, per un futuro di pace in una città educativa”.
Qui di seguito elenchiamo le associazioni che hanno condiviso il documento, secondo quanto reso noto dagli organizzatori, oltre ai tre summenzionati “contenitori“: Siracusa città educativa, Forum terzo settore e Centro servizio volontariato etneo (Csve).
Le associazioni: AccoglieRete, AICS Siracusa, AfaDiPsi Siracusa, A.I.D.E. Regione Sicilia, Anffas Onlus Siracusa, Angolo Siracusa, Angsa, ANOLF Siracusa, Arcigay Siracusa, Arci Siracusa, ArciRagazzi Siracusa, Associazione antiracket Salvatore Raiti, Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM), Associazione Nazionale Carabinieri Siracusa, AssoFaDi Onlus Siracusa, Astrea in memoria di Stefano Biondo, Auser Siracusa, AVIS Comunale Siracusa, AVO Siracusa, Cannabis Cura Sicilia Associazione, Centri di Accoglienza Arcobaleno, Chiesa Cristiana evangelica Battista di Siracusa, Chiesa Cristiana evangelica Battista di Floridia, Club Pegaso ASD, CNA Siracusa, Comitato Attivisti Siracusani, Cooperativa Iris, Cooperativa Mondo Nuovo, Co.Pro.Dis. Coordinamento per le disabilità, Comunità di Accoglienza per minori “Arenella”, Diversamente Uguali, Emergency Gruppo Siracusa, Fantasticheria, Giosef Siracusa, Gruppo Mamme Siracusa, HouseofColoursSicily, Il Principe e la Luna, Intercultural Studies Center, Legambiente Siracusa, Libera Nomi e Numeri contro le mafie, LILT Sezione di Siracusa, Lo Scrigno di Aretusa, Mareluce Onlus, NINFEA, Noi Cuori e Colori, Nordic Walking Siracusa, Patatrac, Pi.Gi.Tin.,Rete Centri Anti Violenza di Raffaella Mauceri, Rete degli Studenti Medi Siracusa, Rifiuti Zero Siracusa, ROSS Siracusa, SirNamaste’, Stonewall GLBT, Tempo Nuovo, Unione degli studenti, ValorAbile, Zuimama Arciragazzi.
(foto di repertorio)