Siracusa, smilitarizzazione area di via Elorina, il sottosegretario Mulé: “Massima disponibilità del Ministero”


SIRACUSA – “Ridate a Siracusa il suo porto! Ora è il momento”. Con questo striscione posizionato nei pressi dell’ingresso della sede dell’Aeronautica militare in via Elorina (e fatto poi rimuovere dall’Autorità pubblica), il “comitato per il decoro” di Siracusa (rappresentato da Roberto Fai) ha accolto questa mattina la visita in città del sottosegretario alla Difesa, Giorgio Mulé.
Il sopralluogo dell’esponente di governo è servito per aprire formalmente un dialogo con l’Amministrazione comunale, con la deputazione siracusana, e con il comitato per la riqualificazione. Si chiede da tempo la smilitarizzazione dell’area. Negli ultimi anni si sono succeduti incontri e dibattiti anche alla presenza degli esponenti politici locali. Da qui le pressioni rivolte verso Roma e oggi un primo importante segnale di apertura. “Nel 2020 e 2021 – ha sottolineato il vicesindaco Pierpaolo Coppa – l’Amministrazione comunale aveva chiesto formalmente al Ministero della Difesa di poter avviare un procedimento per riqualificare l’area, ma non c’erano stati riscontri. Adesso finalmente i tempi potrebbero essere maturi”.
Lo si può dedurre anche dalle dichiarazioni rilasciate dallo stesso Mulé, accompagnato a Siracusa dal generale Michele Caccamo, capo della task force della Difesa per la valorizzazione degli immobili. “Il Ministero della Difesa – ha sottolineato Mulé – vuole collaborare con un territorio che chiede che le proprie risorse naturali vengano valorizzate. La mia presenza a Siracusa è finalizzata ad una presa di visione di una situazione che va affrontata ora perché c’è una legittima aspettativa della città alla quale occorre rispondere. Bisogna fare in modo di capire che cosa si vuole fare di quest’area. In un progetto che deve essere complessivo perché risponde alla richiesta di usufruire di una costa che va recuperata e valorizzata, il Ministero della Difesa, nel rispetto delle caratteristiche operative e logistiche che devono essere assicurate, è pronto a collaborare in senso propositivo per fare liberare l’area e arrivare ad una fruizione completa da parte del Comune“.
Adesso la palla passa all’ente locale e alla Regione, che dovranno procedere ad una progettazione per un nuovo uso del waterfront di via Elorina, dove l’Aeronautica conserverà comunque spazi e competenze per uffici e alloggi. Occorrerà anche destinare uno spazio alla pista per gli elicotteri a servizio di emergenze umanitarie.
Tra i presenti all’incontro di stamattina l’ex ministro Stefania Prestigiacomo ed il deputato pentastellato Paolo Ficarra. “È stata una riunione utile – ha detto l’esponente di Forza Italia – durante la quale è emersa una totale assonanza di visioni e vedute di tutti i presenti e forse per la prima volta si apre una speranza per Siracusa per vedere finalmente riqualificata questa parte meravigliosa di waterfront”.