Eventi

Siracusa, su il sipario sull’Ortigia film festival. Apre l’opera prima da regista di Giuseppe Fiorello

SIRACUSA – Tutto pronto, questo sabato 15 luglio, per la cerimonia d’apertura della 15ª edizione di Ortigia film festival (Off). Madrina di quest’anno Cristina Marino, attrice milanese moglie di Luca Argentero. Stasera via alle proiezioni del festival internazionale di cinema della città di Siracusa, fondato da Lisa Romano e da lei diretto con Paola Poli, che per una settimana fino a sabato 22 luglio vedrà 50 titoli tra concorso e fuori concorso, di cui 2 anteprime nazionali, 3 anteprime mondiali e 13 anteprime regionali.

In apertura, la proiezione speciale di “Stranizza d’amuri”, esordio alla regia di Giuseppe Fiorello, alle ore 21,30 nell’arena allestita in piazza Minerva. Fiorello, insieme agli attori Samuele Segreto (nella foto di copertina insieme al regista) e Anita Pomario, sarà l’ospite d’onore della prima serata. Il film di Giuseppe Fiorello è un’opera dal profondo valore civile e politico, che mette a fuoco un Mezzogiorno tormentato in cui diritti civili e diritti sociali si intrecciano. Il film è dedicato a Giorgio e Antonio, i due giovani omosessuali vittime del delitto di Giarre nel 1980. In occasione della serata inaugurale della kermesse, Nicola Tarantino, dirigente responsabile di Sicilia film commission, consegnerà a Giuseppe Fiorello il “Premio speciale Off15” di Ortigia film festival per “aver saputo unire la passione per il suo territorio, l’amore per i diritti civili e l’ammirazione per Franco Battiato – si legge nel comunicato stampa dell’organizzazione – con un film al tempo stesso semplice, delicato e capace di fa pensare e riflettere”. Al termine della proiezione il Q&A con Giuseppe Fiorello moderato da Steve Della Casa.

A inaugurare il concorso internazionale Cortometraggi nell’arena Logoteta alle ore 21,45, “Cicatrici” di Paolo Civati. Il corto, in anteprima regionale, racconta la storia di una donna la cui unica occupazione è quella di lavorare da remoto, sdraiata sul letto. A mediare i rapporti con il mondo esterno il suo avatar.
A seguire, alle ore 22, per il concorso internazionale Documentari, l’anteprima modiale di “Grain – portrait of Fabio D’Emilio” di Simone Valentini. Il film racconta l’inaspettata vita di Fabio D’Emilio, che negli anni ’60 e ’70, mosso da due passioni, quella per la fotografia e quella per la musica, si trovò a fotografare prima i palchi della sua città, Roma, per la rivista “Sound Flash”, e poi i palcoscenici internazionali per la Emi, da Zurigo con i Pink Floyd a Melbourne con Patti Smith, immortalando concerti iconici e grandi artisti tra cui Peter Gabriel, Queen, Frank Zappa e molti altri, durante le loro esibizioni dal vivo. Al termine della proiezione Simone Valentini e Fabio D’Emilio incontreranno il pubblico.

Anche quest’anno l’Ortigia film festival si svolge nelle piazze di Ortigia, centro storico di Siracusa (Unesco world heritage), ed è annoverato nel calendario dei festival cinematografici più importanti del bacino del Mediterraneo. Off ha sviluppato una forte identità legata al cinema italiano, ma allo stesso tempo, ha rinnovato e ampliato la propria offerta, esplorando nuove realtà nel campo dell’audiovisivo e conquistando spazio a livello nazionale e internazionale. La visibilità e il consenso, ottenuto negli anni da parte delle istituzioni, hanno permesso al festival, fondato da Lisa Romano con l’associazione culturale “Sa.Li.Ro’“, di ricevere la prestigiosa medaglia del Presidente della Repubblica e, negli anni, il sostegno di istituzioni culturali nazionali e regionali.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto