Eventi

Treno del Barocco, viaggio “slow” nel Val di Noto per rilanciare il turismo nel sud est della Sicilia

SIRACUSA – Due mesi alla scoperta del sud est siciliano con il treno del Barocco. Fino al 6 settembre, ogni domenica, collegherà Siracusa a Donnafugata, passando per Noto, Scicli, Modica, Ragusa Ibla e Ragusa. Un viaggio “slow” alla scoperta della Val di Noto e delle sue bellezze, che gli utenti potranno ammirare attraverso una “passeggiata” ferroviaria lunga poco meno di 3 ore. Primo viaggio domenica scorsa con una buona presenza di pubblico. Oggi la presentazione ufficiale alla stazione di Siracusa di un’iniziativa realizzata da Trenitalia in collaborazione con la Regione. Presenti l’assessore regionale alle infrastrutture Marco Falcone, il suo collega con delega al turismo Manlio Messina e il direttore di Trenitalia in Sicilia, Silvio Damigini. Presenti anche le deputate regionali Rossana Cannata e Daniela Ternullo e i sindaci di Siracusa, Noto e Ragusa (Francesco Italia, Corrado Bonfanti e Giuseppe Cassì) oltre ad alcuni rappresentanti dei Comuni di Scicli e Modica.

“Ancora una volta il governo regionale dimostra attenzione per il sud est siciliano – ha detto l’assessore Falcone – Avevamo preso questo impegno con il territorio per consentire che nella Val di Noto si potesse avere anche nei giorni festivi il trasporto pubblico locale ferroviario. Viaggeranno 9 coppie di treni ogni domenica e non è escluso che l’iniziativa possa essere estesa al periodo autunno-inverno, visto che  intendiamo dare una forte propensione turistica a un territorio che offre tanto e che possiede potenzialità ancora non completamente espresse”. A proposito di ferrovia, dopo l’ammodernamento della tratta Lentini-Augusta e rispettive stazioni, si lavora in prospettiva Siracusa, con la riqualificazione della stazione di Targia.

Soddisfatto anche Manlio Messina. “Un’iniziativa lodevole di cui beneficeranno tanti siciliani e turisti – ha sottolineato l’assessore al turismo – che avranno modo di ammirare le bellezze di un territorio straordinario grazie ad un viaggio lento nella Val di Noto. Ad agosto partiranno inoltre i treni del gusto, altre linee turistiche che consentiranno di visitare la nostra terra nei suoi aspetti più belli, che sono indubbiamente quelli artistici e culturali ma anche quelli legati all’enogastronomia, uno dei punti forti della Sicilia”.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto